EsperienzeParco Spina Verde e Castel Baradello
Inaugurazione Mostra “Una e Moltitudine”
Inaugurazione Mostra “Una e Moltitudine”
Sabato 1 marzo, giornata di apertura della nuova stagione 2025 del Castel Baradello, inaugurazione della Mostra “Una e Moltitudine” con visite guidate gratuite a cura di “Luminanda”.


Per tutto il pomeriggio al Castello sarà presente lo stand di "Wicked Tales", produttore da cui sarà possibile acquistare buonissime birre artigianali locali e altre bevande.
La mostra "Una e Moltitudine" celebra l’arte partecipata come forma di espressione collettiva, dove il contributo individuale si fonde in un’opera corale di straordinaria potenza visiva ed emotiva. 

Attraverso l’esplorazione di tre grandi opere tessili condivise, il percorso espositivo racconta la ricchezza della collaborazione artistica e il valore del fare condiviso, restituendo al pubblico un’esperienza che va oltre l’oggetto artistico per abbracciare il processo creativo e la relazione umana.

Due delle opere esposte, Bille Éclair, ideata da Veronika Salandin e Magic Carpet, ideata da Giulio Locatelli, nascono da progetti partecipativi realizzati da "Luminanda" nel territorio comasco, coinvolgendo una moltitudine di pubblici tra loro molto diversi, in particolare giovani e persone con fragilità, testimoni di un’arte che si radica nel tessuto sociale e capace di generare connessioni e occasioni di incontro. 

La terza opera, Pelle d’Oca, proviene dall’esperienza dell’Accademia di Brera condotta da Daniela Zarro all’interno del corso di terapeutica artistica, espressione di un’arte condivisa che cura, accoglie e trasforma. Insieme, queste creazioni si manifestano come manti cromatici dalle superfici morbide e materiche, capaci di catturare lo sguardo, interagire con la luce e risvegliare l’immaginazione.

L’esposizione nei suggestivi spazi del Castel Baradello valorizza non solo le opere come risultato finale, ma anche il processo di realizzazione. 

Attraverso video-racconti e fotografie, il pubblico è invitato a scoprire il percorso che ha portato alla nascita delle opere, rendendo visibile l’invisibile, sottolineando l’importanza della partecipazione come atto di costruzione collettiva, di costruzione di un linguaggio espressivo universale, di un concetto di singolo e autorialità che sfuma per lasciare spazio all’appartenenza condivisa.

Manifestando i valori e le modalità artistiche promosse da "Luminanda" sul territorio comasco, "Una e Moltitudine" propone un’arte che non si limita a essere osservata, ma che accoglie, stimola la riflessione e invita a partecipare. 

Al termine del percorso di visita, il pubblico è incoraggiato a compiere un piccolo gesto creativo che, da singolo, può trasformarsi in moltitudine, dando vita a una nuova creazione condivisa in un luogo simbolico della città. In questo contesto, "Una e Moltitudine" suggerisce il potenziale di un’arte che si espande nello spazio pubblico per aprire nuove possibilità di relazione. 

Un invito a riscoprire il fare artistico come strumento di pensiero e di cura della comunità.

> Altre informazioni
Hai bisogno altri dettagli o hai qualche dubbio?
Consulta le nostre FAQ
Prenotazione
< Torna indietro