Un importante Castello Medievale da cui si gode di una vista mozzafiato sul Lago e sulla pianura padana, villaggi protostorici, fortini e trincee risalenti alla prima guerra mondiale, le testimonianze del contrabbando avventuroso a cavallo tra due paesi, il tutto nei verdi boschi alle porte della città.
Puoi scoprire e vivere queste bellezze tutto l'anno. Ogni stagione svela un carattere diverso di questo stupendo territorio.
Un calendario ricchissimo di eventi, tour guidati, laboratori ed esperienze avventurose.
Scegli l'attività per la tua famiglia, per il tuo gruppo o per la tua classe tra quelle a calendario o contattaci per progettarne insieme di nuove.
Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato e le sue mura sono state testimoni di tutte le più importanti vicende storiche del Nord Italia.
Immerso nel verde di un Parco naturale protetto è raggiungibile con bellissime e facili camminate da più punti della città e la sua visita è un’esperienza indimenticabile, una incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.
Il Castel Baradello è visitabile solo con tour guidato (IT/EN).
Esistono diverse opzioni per visitarlo e al suo interno è possibile partecipare a tante iniziative.
Scegli quella che preferisci! Scorrendo tutta la pagina in basso trovi le proposte attive.
APERTURE CASTELLO E CONVENZIONI DAL 1 MARZO AL 31 OTTOBRE 2025
Domenica e festivi ore 9.30/18.00.
Sabato tour guidati diurni e serali su iscrizione da Piazza Camerlata.
Ticket visita guidata standard (acquistabile online o in loco fino a disponibilità):
- adulti €10
- bambini 6-14 anni €7
- fino a 5 anni gratuito
- disabili con accompagnatore gratuito.
Sono attive convenzioni con EcoPlanetario di Tradate, Museo della Barca Lariana, Villa Bernasconi, Villa Carlotta e FAI.
Mostrando il biglietto d'ingresso di Museo della Barca Lariana, EcoPlanetario di Tradate, Villa Bernasconi e Villa Carlotta oppure la propria tessera di iscritto FAI, è possibile accedere al Baradello e partecipare alla visita guidata a €7 (invece di €10).
Per i visitatori in possesso del biglietto del Castel Baradello della stagione 2025 in biglietteria di Museo della Barca Lariana, Villa Bernasconi e Villa Carlotta sarà applicata la tariffa ridotta.
MOSTRA "AUTOBIOGRAFIE DI LUOGHI”
Dal 13 settembre al 31 ottobre al Castel Baradello di Como è allestita e visitabile la mostra di arte contemporanea “AUTOBIOGRAFIE DI LUOGHI”, doppia personale di Giovanni Colombo e Matteo Storer, dal titolo evocativo, presentata dai testi di Micol Guffanti.
Più di trenta lavori tra foto, stampe digitali e tecniche miste su tela e legno. I luoghi sono il tema ricorrente…i luoghi della memoria, i luoghi per gli uomini e degli uomini.
Giovanni Colombo (Como 1961), diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Alla ricerca artistica ha affiancato una lunga attività didattica come docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù. Pittore e incisore, ha allestito numerose mostre collettive e personali. Il suo ultimo catalogo, “Geometrie dello sguardo”, è stato pubblicato da Cortina Arte Edizioni. (immaginigiocolombo.altervista.org)
Matteo Storer, (Milano 1988) ha studiato Scenografia nel triennio all’Accademia di Brera, ha poi seguito Pittura nel biennio specialistico, concludendo con una tesi sulla Storia della fotografia.Ha lavorato in una Galleria d’Arte a Parigi, rientrato in Italia ha iniziato a insegnare Arte e immagine in una scuola media a Como, dove è tuttora professore.
Ingresso libero senza prenotazione.
VIDEO HALLOWEEN 2025
















