Visita guidata CORPO A CORPO
Sabato 5 aprile ore 11.00 visita guidata alla mostra “CORPO A CORPO”, a cura di Fondazione Como Arte, allestita all'interno del carcere "Bassone" di Como.- Visita il carcere "Bassone", accedi agli spazi solitamente chiusi al pubblico e trasformati in un suggestivo palcoscenico per l’arte contemporanea
- Approfondisci il tema del corpo, esplora le opere con l’accompagnamento di una guida esperta, che illustrerà il significato delle installazioni e il processo creativo che ha coinvolto i detenuti
- Vivi un’esperienza emozionante e riflessiva, la mostra è un invito a confrontarsi con le tematiche di libertà, identità e resistenza, immergendosi in un contesto che amplifica il potere del messaggio artistico.
Il carcere di Como "Bassone", attivo dal 1980, è il principale istituto penitenziario della provincia. La città di Como ha una lunga tradizione carceraria, con antiche prigioni storiche come quella di San Donnino. Questo tour ci permetterà di conoscere la sua evoluzione e il ruolo dei penitenziari nel tempo, prima di entrare per visitare un’esclusiva mostra all'interno della struttura.
Per accedere nel carcere sarà richiesto un documento di identità al momento dell’iscrizione.
Si raccomanda di non portare borse voluminose, dispositivi elettronici o altri oggetti non consentiti in ambienti carcerari.
Chiusura iscrizioni: domenica 30 marzo 2025.
La
Fondazione Como Arte presenta
CORPO A CORPO, una straordinaria mostra di arte contemporanea ospitata eccezionalmente negli spazi del carcere "Bassone" di Como.
Questa esposizione esplora il corpo umano come ultimo baluardo di libertà: corpi che raccontano storie di resistenza, dolore, espressione e rinascita. Dai corpi tatuati a quelli costretti, dai corpi dipinti a quelli trasformati in strumenti di protesta, ogni opera invita a riflettere sul legame tra corpo e libertà, un tema particolarmente significativo in questo contesto.
La mostra è il frutto di un dialogo tra artisti contemporanei e i detenuti del carcere "Bassone", un progetto che fonde creatività, riflessione e un’imperdibile opportunità di scoprire un luogo spesso inaccessibile al pubblico.
Attraverso installazioni, dipinti, sculture e performance, la mostra esplora:
- Corpi liberi e corpi costretti. Le opere mettono in discussione i limiti fisici e simbolici imposti dal contesto carcerario
- Corpi tatuati e pitturati. Rappresentazioni che raccontano identità, storie personali e percorsi di trasformazione
- Corpi feriti e benvoluti. Espressioni della resilienza umana, tra sofferenza e accettazione
- Corpi come strumenti di protesta. Il corpo diventa veicolo di resistenza e comunicazione contro le oppressioni
Gli artisti coinvolti provengono da esperienze diverse, ma condividono un obiettivo comune: raccontare il corpo in tutte le sue sfaccettature, in dialogo con i detenuti che hanno partecipato attivamente al progetto.
CORPO A CORPO non è solo una mostra, ma un’esperienza che invita a vedere il corpo sotto una luce nuova, attraverso gli occhi di artisti e detenuti che hanno trasformato le loro storie e identità in arte. Un’occasione imperdibile per riflettere sul significato della libertà e sul potere espressivo del corpo umano.
> Altre informazioni
Lingua: italiano
Sede: Casa Circondariale di Como (Via al Bassone 11)
Accesso: per entrare nel carcere sarà richiesto un documento di identità al momento dell’iscrizione.
Si raccomanda di non portare borse voluminose, dispositivi elettronici o altri oggetti non consentiti in ambienti carcerari.
Data: sabato 5 aprile
Orario: 11.00
Durata: 2 ore
Costo: 12€
Incluso: ingresso alla mostra “CORPO A CORPO” e visita guidata dell'esposizione con racconti sulla Casa Circondariale di Como e sul progetto in cui è inserita la mostra.
Nota: prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Hai bisogno altri dettagli o hai qualche dubbio?
Consulta le nostre FAQ