Teatro Sociale e Misteri di Como... Halloween
IL TEATRO SOCIALE DI COMOIl Teatro Sociale di Como, tra i più antichi e suggestivi del Nord Italia, venne inaugurato nel 1813, l’anno più noto agli appassionati di musica per la nascita di Richard Wagner e Giuseppe Verdi.
La sala ha attualmente la forma di cassa di violoncello e le murate hanno una struttura in legno con 5 ordini di posti di cui 3 ordini per i 72 palchi di proprietà privata, oltre al palco reale, e 2 ordini per le gallerie. Il Teatro Sociale di Como è altresì noto con l’appellativo di “Piccola Scala”, dal momento che ospitò il Teatro alla Scala, dopo il bombardamento del 1943.
Nel 2013 è stata abbattuta la torre scenica degli anni ’30, ormai in stato di abbandono, e recuperata la facciata posteriore del Teatro, opera dell’architetto Cusi. L’Arena del Teatro Sociale, utilizzata per spettacoli all’aperto fino agli anni ’60, è stata così restituita alla città per il suo originale uso nei mesi estivi.
A Como, nell’arco dei secoli, si sono esibiti grandi interpreti: da Giuditta Pasta e Maria Malibran a Toti Dal Monte, Simionato, Favero, Pagliughi, Cigna, Barbieri, Carosio, Caniglia, Zeani, Scotto, Olivero, Kabaivanska, Devia, e poi ancora Tamagno, Gigli, Pertile, Schipa, Merli, Filippeschi, Del Monaco, Tagliabue, Pasero, Bechi, Poggi, Stabile, Bastianini, Rossi Lemeni, Bruscantini, Di Stefano, Bergonzi, Kraus, Dara, Giacomini, Nucci, per menzionare solo alcuni nomi. Molti furono anche i grandi direttori d’orchestra, da Arturo Toscanini a Riccardo Muti.IL TOUR DEI MISTERII vicoli e gli edifici antichi del centro di Como hanno infinite storie da raccontare e nascondono misteri.
Passeggiando per il centro ci imbattiamo in particolari architettonici misteriosi, monumenti dai nomi curiosi ed enigmatici, vicende di personaggi affascinati e dimenticati.
Un percorso per scoprire i lati nascosti e misteriosi del capoluogo lariano.
Un’esplorazione guidata che rivela aspetti della città e del nostro territorio sconosciuti ai più, anche agli stessi comaschi.
Scopri
QUI tutte le proposte di “Slow Lake Como” dedicate ad Halloween.
Lingue: italiano
Requisiti: abbigliamento comodo, adatto a camminare
Difficoltà: semplice, itinerario nel centro cittadino
Date: domenica 2 novembre
Ritrovo: ore 10 davanti al Teatro Sociale di Como (Piazza Verdi)
Durata: circa 2 ore
Costo: €15 (0-3 anni gratis)
Incluso:
- Visita guidata del Teatro Sociale di Como
- Passeggiata guidata nel centro storico di Como alla scoperta dei suoi misteri
- Assicurazione
Nota: prenotazione obbligatoria, l'attività parte con un minimo di iscritti.
Hai bisogno altri dettagli o hai qualche dubbio?