Esperienze in programma
Sant’Elia, il futuro interrotto

Domenica 9 novembre ore 15 visita guidata alla mostra "Sant'Elia, Visioni futuriste tra Como e Milano" insieme a uno dei curatori, l'artista Riccardo Longo che ha coordinato il lavoro degli studenti comaschi dell'Accademia di Belle arti di Brera coinvolti nel progetto.



... Un’occasione unica per lasciarsi sorprendere dalla potenza visionaria di Sant’Elia e riscoprire Como come luogo di nascita e custodia di uno dei più grandi talenti dell’architettura moderna!

Antonio Sant'Elia

Un genio capace di immaginare città mai viste prima, linee che correvano oltre il suo tempo, prospettive che ancora oggi sorprendono per modernità e audacia.

Questo è Antonio Sant’Elia, figlio di Como e protagonista assoluto dell’architettura del primo Novecento.

La Pinacoteca civica di Como custodisce il cuore della sua eredità: disegni, progetti e idee che raccontano un giovane visionario la cui vita fu spezzata troppo presto, ma che continua a parlare al presente con forza incredibile.


Dal 8 novembre all'8 dicembre, nelle sue sale, inoltre, è allestita la mostra "Sant'Elia, Visioni futuriste tra Como e Milano".




"Sant'Elia, Visioni futuriste tra Como e Milano"

La mostra “Sant’Elia: Visioni futuriste tra Como e Milano” è un grande progetto di collaborazione tra l’Accademia di Belle arti di Brera e i Musei civici di Como.

Dalla durata di quattro settimane, occuperà dei luoghi d’eccezione (le sale Sant’Elia della Pinacoteca di Como, il Museo ADI Compasso d’oro a Milano e uno spazio all’interno della Biennale di Venezia).

Questa prima parte di un progetto ben più ampio affronterà il tema delle città come luogo di partenza e palinsesto ispirativo del giovane architetto Antonio Sant’Elia: i luoghi di un’Italia che cambia, si espande e si modernizza: la Città Nuova.

Presso la Pinacoteca di Como il visitatore sarà guidato attraverso la Como di fine ‘800 e inizio '900 tramite fotografie d’epoca: ricordi degli ambienti in cui il giovane Sant’Elia ha vissuto, i luoghi della sua infanzia e della sua giovinezza.

Per comprendere meglio il contesto in cui l'Architetto si forma e il gusto insegnatogli prima alla Castellini, poi a Cantù sarà possibile prendere visione di disegni quasi mai esposti che ripercorrono questa fase della vita di Sant’Elia.

> Altre informazioni
Hai bisogno altri dettagli o hai qualche dubbio?
Consulta le nostre FAQ
Prenotazione
Calendario
• Domenica, 9 Novembre 2025
< Torna indietro