Visite esclusive al "Novocomum" e all’Archivio Terragni con una guida d'eccezione, Attilio Terragni, architetto, studioso appassionato dell’opera di Giuseppe Terragni e suo pronipote, nonché Direttore dell’Archivio Terragni.
Tour in più date e in diversi orari, per ammirare il Novocomum e il Lago di Como con la luce del giorno, oppure avvolti nell'atmosfera intima dell'oscurità serale.
Un’occasione preziosa per visitare uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura italiana del XX secolo: il Novocomum di Giuseppe Terragni, figura di riferimento nel panorama culturale del moderno italiano.
La visita sarà condotta da Attilio Terragni, Architetto e studioso dell’opera Terragniana, autore di scritti e interventi dedicati a Giuseppe Terragni, del quale è anche pronipote.
La sua guida offrirà uno sguardo profondo e partecipe, intrecciando riflessioni architettoniche e ricordi personali, in un racconto capace di restituire l’attualità del pensiero progettuale di Terragni.
In qualità di Direttore dell’Archivio Terragni inoltre, Attilio ne custodisce e rinnova la memoria, facendone un luogo vivo e aperto al dialogo con la contemporaneità.
Il percorso si completa con l’accesso proprio all’Archivio Terragni, allestito in spazi di grande fascino, normalmente non aperti al pubblico.
Oltre ai documenti e disegni storici, l’archivio ospita stabilmente le opere di giovani artisti comaschi, rendendolo un crocevia tra eredità culturale e ricerca artistica attuale.
Si ringraziano l'Architetto Attilio Terragni e l'Archivio Terragni per la disponibilità.
L'Archivio Terragni ospita documenti, disegni e opere degli artisti Giuseppe Terragni, Attilio Terragni e Riccardo Longo (presente al tour insieme all'Architetto Terragni)
Riccardo Longo
La mia arte è un percorso che esplora la necessità di costruire la visione astratta di uno spazio attraverso il gesto del pennello, la matericità dello stucco e la superficie del gesso.
Ho trovato nell’informale un linguaggio che riesco a parlare in cui la grammatica è costituita di campiture di colore e di gesti che richiamano elementi architettonici e caratteri antichi, forme primordiali e infinitamente future, in cui l’essere umano si immerge in contemplazione dei ritmi della materia.
Attilio A. Terragni
Atman - Il suo catalogo comprende 110 progetti di architettura, 12 libri, modelli, dipinti e disegni, tutti realizzati con la tecnica del Multitracking (storie rimasterizzate per migliorarne la qualità sonora) nella quale l'arte è tutto quello che si fa con l’intenzione di fare architettura, evitando di cadere in sogni monofonici e in storie che non ci assomigliano.
... Nel video, realizzato in collaborazione con "Lake Como Travel", ti raccontiamo insieme all'Architetto Terragni il "Novocomum".
Partecipa al tour per vedere di persona questo luogo ricco di storia e fascino!
 
