Esperienze in programmaCorsi e degustazioni
Degustazione TÖCO: un dialogo tra sapori e cultura

Sabato 24 maggio dalle 18.00 al Castel Baradello un’esperienza esclusiva che unisce arte, cultura e gastronomia.



Evento speciale organizzato all'interno dell'esposizione "TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile" patrocinata dal Comune di Como e realizzata in occasione del 50° anniversario del gemellaggio Como - Tökamachi. 

La mostra sarà allestita e visitabile al Castel Baradello fino al 1 giugno 2025. Evento di chiusura: Cerimonia del tè giapponese,, un'esperienza immersiva guidata da un maestro che spiegherà ogni fase del rito, dal processo alla degustazione del matcha (info).


IL PROGRAMMA


I partecipanti avranno l’opportunità di visitare la mostra "TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile" in una visita privata guidata da una delle artiste espositrici, che offrirà una prospettiva personale sulle opere esposte e sul legame artistico tra Italia e Giappone.


La serata proseguirà con una degustazione guidata che esplorerà le eccellenze culinarie delle due culture in un mix intrigante e creativo, dal sushi con la pasta di missoltino al nigiri di polenta, dalla crema di tofu con zafferano di Como alla Japanese cheesecake con formaggio di capra...

Sarà un'opportunità unica per mettere in luce i contrasti e le affinità tra la tradizione gastronomica comasca e quella giapponese e comprendere il valore del cibo come espressione culturale e simbolo di ospitalità nelle due civiltà. 


Evento a pagamento e su prenotazione.




LA MOSTRA


La mostra TÖCO: Tökamachi e Como è un viaggio che unisce due mondi distanti, quello di Como e di Tökamachi, attraverso il filo sottile ma resistente dell’arte tessile, grazie alla riproduzione, a cura di Colombo Industrie Tessili, di diverse opere legate al Giappone e alla sua identità.

Un legame che racconta storie di “heritage”, collaborazione, e la sensazione di casa tra due comunità gemellate.

Il tessuto diventa il medium che, con delicatezza e precisione, trasmette i valori di questo gemellaggio, arricchito dalle tradizioni e dalla cultura giapponese. Nel cuore dell’esposizione il valore dell’heritage emerge attraverso un prodotto e una fibra che raccontano storie secolari: la seta. Come una testimone che attraversa il tempo, diventa il filo conduttore che lega Como alla tradizione tessile giapponese.

Il valore della collaborazione è il secondo pilastro di questo progetto. La relazione tra Como e Tokamachi è stata cementata dal continuo scambio culturale e umano. Il lavoro tessile, che nasce dalla fusione di esperienze e conoscenze diverse, è il segno tangibile di una collaborazione internazionale che ha saputo prosperare nel tempo.

Infine, la mostra vuole esplorare la sensazione di sentirsi a casa nella terra gemella: lo scambio culturale e il viaggio comportano lo spostarsi dal proprio luogo di origine verso un paese lontano, ma il gemellaggio rappresenta proprio la possibilità di sentirsi a casa anche in un luogo sconosciuto.


Esposizione realizzata e promossa da Famiglia Comasca, Parco Regionale Spina Verde, Colombo Industrie Tessili e Slow Lake Como, in collaborazione con Associazione culturale Italgeo, Associazione culturale Mnemosyne e Museo d’Arte Orientale Mazzocchi.


> Altre informazioni
Hai bisogno altri dettagli o hai qualche dubbio?
Consulta le nostre FAQ
Prenotazione
Calendario
• Sabato, 24 Maggio 2025
< Torna indietro