Si certo, è il Lago di Como che George Clooney ha scelto come dimora. Magari potrà capitarti anche di incontrarlo per caso mentre sorseggia un bicchiere di vino bianco in un piccolo bar davanti al molo di Laglio. Non è questa, però, la storia che vogliamo raccontarti. Il Lago di Como non è...
Si certo, è il Lago di Como che George Clooney ha scelto come dimora. Magari potrà capitarti anche di incontrarlo per caso mentre sorseggia un bicchiere di vino bianco in un piccolo bar davanti al molo di Laglio. Non è questa, però, la storia che vogliamo raccontarti. Il Lago di Como non è una scoperta hollywoodiana. E’ stato amato nei secoli, di certo fin da quando ci misero piede i Romani della colonia di Nova Comum (fondata sulle sponde del lago da Giulio Cesare nel 59 a.C), che costruirono sulle sue sponde sontuose ville, portarono la loro cultura, gli ulivi, le viti e i loro straordinari prodotti. Qui venivano a cercare silenzio, riposo, ispirazione nella complessa bellezza dei luoghi.
La folgorazione per i paesaggi del Lago di Como, però, avvenne più tardi, nell’età romantica. E non poteva essere altrimenti date le caratteristiche così peculiari di questi luoghi, il loro carattere misterioso e la loro natura bella, ma che suscita anche turbamento e inquietudine. Con le alte montagne boscose che salgono in verticale dal lago e il cielo che si annuvola in temporali improvvisi,
il Lario era, ed è, destinato, agli animi più sensibili, a viaggiatori in grado di comprenderne fino in fondo la bellezza sublime. L’Ottocento ne fu conquistato. Qui passò Goethe, che ne descrisse affascinato l’aria luminosa, qui fu ambientato un testo come Malombra del Fogazzaro, e qui si consumarono vicende amorose drammatiche e passionali. Per secoli, grandi intellettuali e semplici viaggiatori sono venuti fin qui per trovare un luogo dove reinventarsi una propria storia, ricominciare una nuova vita. Alcuni lo hanno lasciato descrivendolo con nostalgia. Altri sono rimasti, incapaci di allontanarsi dal suo fascino magnetico. Qualcuno è ufficialmente scomparso continuando un’esistenza diversa in luoghi remoti e protetto dalla proverbiale riservatezza della gente del luogo.
Molti vengono in cerca delle sponde dove si vive la
dolce vita nelle ville più lussuose (contese ormai a suon di milioni da star del cinema, calciatori e grandi industriali di tutto il mondo) e negli alberghi a cinque e più stelle. E’ una delle facce del nostro lago, ma qui troverai piuttosto indicazioni per andare alla scoperta di
luoghi più selvaggi, di montagne stupende e poco frequentate, antiche abbazie che nascondono tesori artistici poco noti, spiaggette isolate, paesi antichi in cui il tempo sembra essersi fermato e lo stile di vita sembra non cambiare mai.
Vogliamo raccontarti e farti scoprire da punti di vista originali i
luoghi più belli e più noti e farti innamorare di quelli più sconosciuti del Lario, posti che spesso anche chi vive qui non ha mai visto o non conosce, pieni, però, dell’intenso fascino di questo paesaggio. Prendi un po’di tempo e comincia a leggere…
Pescallo - L'altro lato
Un borgo di poche case, una strada acciotolata, un porticciolo per...
Careno emozioni verticali
È uno dei borghi più belli. Invisibile dalla strada principale che...
Una spiaggia per pochi
Siamo a Rezzonico, uno dei paesi più belli del lago ma dove davvero...
Una piramide sul lago di Como
Qualcuno la considera, e forse non ha tutti i torti, un’ingombrante...
Una galleria sotto una galleria
Davanti all’ingresso della vecchia galleria di Brienno si nota un...
Racconti di roccia
Molti monumenti sul lago di Como sono costruiti con un pregiato...
Massi enormi e misteriosi
Piazzaga, piccola frazione di Torno, si raggiunge solo a piedi con...
Piona
Il luogo è stato descritto come una magnifica pennellata di verde...
Terra di pellegrini
Area di passaggio tra l’Italia e L’Europa , il Lago di Como è...
Lago di Como segreto
Le perle per il viaggio slow E’ diventato uno degli scenari più...
Terra di bellezza e arte
Hermann Hesse nel suo libro Vedere l’Italia al capitolo...
Como e il Castello Baradello
-->
Città murata e dintorni
Sulla suggestiva piazza del Duomo si erge il Broletto, l’antico...
La città dal centro a Villa Olmo
Piazza Cavour è il punto di partenza per un itinerario, sempre...
Il centro storico
Il centro storico conserva parzialmente le mura ed il fossato che...
Lecco Manzoniana
Lecco è innanzitutto una città ricca di memorie letterarie che...
Il ramo occidentale
Questo ramo del Lago è caratterizzato da improvvise e spettacolari...
Il ramo orientale
La sponda orientale è ricca di paesi ricchi di storia e pittoreschi....
Il centro lago
E’ certamente la zona più famosa del Lago di Como, Tra i monumenti...
L'alto Lario
L’alto Lario è una delle zone più affascinanti del territorio....